STAMMLAGER

KONZENTRATIONSLAGER SPECIALE DI HINZERT – Vitoronzo Pastore

Campo di concentramento Speciale di Hinzert

Esterno e interno di Hinzert

Nei pressi di Tier-Petrisberg, a meno di 20 km dal confine del Granducato di Lussemburgo era dislocato il Campo di concentramento Speciale di Hinzert gestito dalle SS. Inizialmente, il Campo riceveva Tedeschi condannati a pene di riabilitazione politica (dissidenti), costretti a lavorare nell’organizzazione di Todt.

Il suo uso variò nel corso della sua esistenza. È meglio conosciuto come centro di transito di deportati provenienti dalla resistenza del Lussemburgo col nome in codice “Nacht und Nebel” (Notte e Nebbia).

“Notte e Nebbia” o NN era il nome in codice di “orientamenti in materia di azione penale per reati contro il Reich o contro le forze di occupazione nei territori occupati”. Entrò in vigore con il decreto del 7 dicembre 1941, firmato dal feldmaresciallo Keitel, e ordinava la deportazione di tutti i nemici e avversari del Terzo Reich.

In base a questo decreto, fu possibile trasferire tutte le persone che rappresentavano “pericolo per la sicurezza dell’esercito tedesco” (sabotatori, resistenti o avversari refrattari in politica e ai metodi del Terzo Reich). La Germania si adoperò per farli sparire in assoluta segretezza.

In questo luogo di raggruppamento di “NN” sopraggiunsero dal maggio 1942 al settembre 1943 diversi gruppi, il più importante, gli “Espulsi di Parigi”. Arrivarono al Campo con piccoli trasporti di 50-60 persone, in media; i deportati rimanevano  4 o 5 mesi prima di essere trasferiti come prigionieri a Wittlich, Diez o Saarbrücken-sur-Lahn, in attesa del processo.

Tra gli Espulsi di Parigi figuravano anche 75 donne. Spesso venivano arrestate con i loro mariti. Non seguivano lo stesso iter. Venivano deportate alla prigione di Aachen, prima di essere chiamate a comparire davanti al tribunale di Colonia Breslavia.

Il 3 luglio 1943, 19 uomini arrivarono a Hinzert, compreso Césaire Poulpiquet, che venne arrestato nella regione Châteaulin per aver recuperato e nascosti paracadutisti Americani. Solo tre di loro solo sopravvissero.

Hinzert, chiamatelo come volete, Campo, Stalag, Oflag, Konzentration, Konzentrationslager, era un luogo dove dominavano le barbarie umane. Una banda di feroci nazisti, lupi assetati di sangue che Satana avrebbe rinnegato. Queste righe sono scritte non per passione ma perché è un dovere ricordare e mettere a conoscenza gli orrori commessi.

Lasciate la statistica, i confronti, le morti di contabilità, le atrocità effettuate, esperimenti medici e tutto quello che un umano condanna come “anormali”, ogni morte è una morte di troppo.

A proposito di Hinzert, un sito web dice:

…Tuttavia, un numero significativo di prigionieri furono giustiziati nel Campo di Hinzert. Il Campo venne somministrato, gestito e monitorato in primo luogo dalle SS che, secondo i sopravvissuti di Hinzert, erano noti per la loro brutalità e la cattiveria. Situato sull’altopiano di Hochwald, con vista sul massiccio di Hunsrück, il Campo di concentramento Hinzert prende il nome dal villaggio più vicino, ora chiamato Hinzert-Pölert, ad un’altitudine di 550 m, l’altopiano è molto esposto ad umidità, vento, pioggia, nebbia e temperature da congelamento in inverno. Il campo era circondato da un bosco di conifere”.

Andata e ritorno dall’inferno

Il treno degli “Espulsi di Parigi” li portò alla prigione Trier dopo un viaggio di due giorni. Prima di intraprendere il viaggio venivano disinfettati e i loro vestiti messi in sacchi e sterilizzati. Presero il treno per il villaggio di Reinsfeld, dove vennero fatti scendere senza tante cerimonie. A piedi uniti, in marcia forzata, da Sonderlagerd-Hinzert al Campo di Hinzert che distava 7 km. Era un campo molto particolare, che con maltrattamenti di ogni forma e genere, induceva all’estremo della forza umana gestiti dalle SS che successivamente furono incaricate di dirigere i campi di sterminio.

Teoricamente progettato per ospitare 560 persone, in realtà ne aveva tra i 1.200 e 1.600 le persone stipate in condizioni sanitarie terribili dove le pulci, i pidocchi e gli scarafaggi regnavano sovrani. È qui che Jean-Paul Soutumier e i suoi compagni trovarono il loro amico, Eric Lucien Martimprey. Era l’inferno, scoprirono subito quanto fosse falso quello che a loro veniva detto dai Tedeschi durante il viaggio,  il “campo di giovani” nascondeva quanto su citato.

Thueux Paolo testimonia:

Siamo arrivati in un vero campo di concentramento, siamo stati accolti a colpi di getti d’acqua dal tubo a metà inverno. In una posizione tra il Lussemburgo e la Francia, nei pressi della città tedesca di Treviri. Nel mese di novembre, in questo angolo con temperatura fredda,  avevano fatto credere che fosse il gioiello dei campi giovanili; se avessero detto che ci lasciavano morire di fame, forse alcuni di noi avrebbero cercato di fuggire.

Al campo di Hinzert la disciplina era difficile: era vietato parlare. Dovevano correre, correre sempre, anche per eseguire la verifica che veniva fatta in un ampio cortile con quattro angoli dove stazionavano il parrucchiere, la doccia, l’ufficio per la registrazione e deposito per l’assegnazione di abiti a righe. Catturati per andare a fare la doccia, per andare dal parrucchiere; la corsa per John Paul che era disabile, era un incubo! E ogni giorno praticavano appelli interminabili sotto la pioggia, al vento, al freddo che arrivava fino a -20° C. e che duravano fino a due ore. Un continuo e cattivo trattamento; ogni giorno erano costretti a fare la doccia fredda, a parte la fame, il freddo, le malattie, vi era il sadico Oberscharführer Georg Schaff, soprannominato Ivan il Terribile, che fu il più orrendo dei secondini.

Alla fine di gennaio del 1943, i sopravvissuti del gruppo Chabanne vennero trasferiti più a nord verso la fortezza di Diez Lahn. La prigione, che si trova nei pressi di Coblenza, era per gli uomini classificati NN, provenienti da Hinzert e che sarebbero stati processati presso il tribunale di Colonia. Le celle erano minuscole e senza riscaldamento. Era inverno e terribilmente indeboliti oltre che fisicamente, anche moralmente. L’isolamento totale li spinse a inventarsi un sistema di comunicazione ricreando il codice Morse.

I giorni passavano, le settimane trascorrevano e le croci si aggiungevano ai bastoni sopra calendari scarabocchiati sui muri. Paul Thueux, disabile, ad esempio, non poteva salire alla piccola finestra in alto nella sua cella per guardare fuori. Dalle finestre, in estate, si sentiva il muggito degli animali e si potevano respirare i profumi della campagna. Sensazioni e di cariche emotive si attaccavano al mondo naturale esterno. Eric Martimprey già molto debole, quando arrivò alla prigione, chiese di essere visitato dal medico, che era uno delle SS e che si rifiutò di curarlo. Il 2 settembre 1943 morì di tubercolosi.

Il mese successivo i prigionieri furono inviati, tramite ferrovia, al Campo di concentramento di Gross-Rosen, nella parte orientale della Germania nazista, Oder a Brieg in Alta Slesia. Il viaggio in carro bestiame fu una prova di resistenza formidabile.

Thueux Paolo descrive:

Nei carri bestiame, fa troppo freddo quando fa freddo o troppo caldo nella stagione calda; si stava stretti, invece di trenta o quaranta, eravamo più di cinquanta, non ci si poteva sdraiare o sedersi. I bisogni corporali si facevano in verticale. C’erano ragazzi malati, ragazzi purulenti da cute necrotizzata. Ovviamente le aperture erano chiuse, inchiodate. Questo è il carro bestiame… Se ne parla. Ma ci sono cose di cui parliamo di meno o per niente e sono forse ancora più terribili…

La vita umana non aveva più valore nel Campo di concentramento di Gross-Rosen. Marc Klein, arrivato, tra l’altro, dall’inferno di Auschwitz, rilasciò questa testimonianza:

Da nessuna parte ho visto individualmente uccidere con tanta destrezza come nel Campo di concentramento di Gross-Rosen. L’uccisione era praticata senza scrupoli da parte del kapò, dalla Lagerpolizei e dalle SS. L’abilità era tale che giunsero a colpire da lontano uomini con un solo colpo. Il campo era seminato di cadaveri, esausti compagni caduti nella neve o liquidati con il bastone.

L’infermeria con la sigla tedesca Revier Krankenrevier o clinica, non fu risparmiata da questa follia omicida, come dimostra la storia del sopravvissuto Bernard Klieger:

L’infermeria  era una vera e propria fabbrica di omicidi, il giorno dopo la liberazione trovarono cadaveri dappertutto, gli unici segni che presentavano era un foro alla piegatura delle braccia e ai toraci da iniezioni di sostanze tossiche, come l’unico mezzo di sonno per i pazienti. Entrai una sola volta in questo stabile alla ricerca di un analgesico. Mi resi conto di aver visto l’inferno e non riesco a liberarmi.

John Paul Soutumier divenne insieme ad altri una cavia umana per medici tedeschi indegni e sadici.  Soutumier, secondo il dottor Lucien Diamant-Berger, venne ucciso da un’iniezione cardiaca di benzina il 3 gennaio 1945, testimonianza confermata da Paul Thueux.

Josef Klehr, che lavorava nell’infermiera, descrisse la procedura stabilita ad Auschwitz:

I detenuti venivano spogliati, nudi; uno dopo l’altro venivano fatti entrare nella piccola sala di trattamento, appena a sinistra dall’ingresso. Il detenuto veniva fatto sedere su una sedia. Toccavo la gabbia toracica del prigioniero, dove doveva essere praticata l’introduzione, immergevo l’ago della siringa direttamente nel cuore. Ogni volta, la vittima doveva mettere un braccio intorno al collo e l’altro sotto la scapola. A volte, mentre introducevo, mettevo la mia mano sinistra sulla bocca  per impedire le urla.

SS del Campo di concentramento Speciale di Hinzert,  lupi assetati di sangue, anche da Satana rinnegati

Ecco, questi erano i Tedeschi, tutti? nessuno può dirlo, pochi? anche questo nessuno potrà dirlo. Oggi, probabilmente, figli e nipoti di quei Tedeschi, sono “brillanti signori”, discendenti dalla “razza ariana”, impongono condizioni di vita di come dovrà vivere e respirare la popolazione europea.

 

To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi